top
Verranno di seguito elencate le analisi del sito relative alle quattro principali linee guida: Percipibilità, Usabilità, Comprensibilità, Robustezza. In ordine verranno analizzate, per ogni linea guida, la Home Page, la pagina di un articolo, la funzione di ricerca;
Il sito preso in questione è "Il Fatto Quotidiano" ( www.ilfattoquotidiano.it ).
I compiti analizzati sono i seguenti:
Tramite queste operazione le principali e maggiori operazioni sul sito vengono correttamente analizate.
Con percepibile, si intende che tutte le informazioni e i contenuti dell'interfaccia mostrata all'utente possano essere apprese senza eventuali discriminazioni nel caso di disabilità dell'utente;
Il sito web deve fornire delle alternative testuali per ogni informazione non in formato testuale, facendo si che tale contenuto possa essere rilevato e trasmetto da tecnologie assistive (quali lettori di schermo, schermi Braille, ...)
Nel sito preso in considerazione tutte le pagine non seguono questa linea guida, tutte le immagini mostrate all'utente non sono fornite di descrizione (mancanza del campo alt nel codice):
Per risolvere questo problema basta fornire un'alternativa testuale per ogni immagine utilizzando il campo alt per ogni immagine, esempio:
Il sito web deve fornire delle alternative ad audio preregistrato e delle alternative a video preregistrato.
Nel sito analizzato non vi sono contenuti di solo audio o solo video preregistrati
Deve essere fornita una descrizione audio dei contenuti di tipo time-based.
Nel sito web non è mai fornita una descrizione audio dei contenuti di tipo time-based.
In eventuale contenuto trasmesso in diretta devono essere fornite delle captions in diretta.
Non è stato possibile verificarlo sul sito analizzato in quanto non vi sono video in diretta presenti. (o perlomeno non ne abbiamo trovati al momento dell analisi)
Devono essere fornite delle descrizioni audio del contenuto video preregistrato.
Nei contenuti video presenti sul sito non vi sono descrizioni audio del contenuto.
Il contenuto mostrato all'utente deve poter essere mostrato in maniere diverse con possibili cambi di layout senza perdita di informazione o struttura.
Linee guida per un utilizzo corretto delle componenti del codice.
Il campo di ricerca non è struttrato nel modo corretto, non è stata fornita una label
Possibile soluzione:
Nel caso in cui del contenuto possa assumere diversi significati in base alla sequenza di presentazione, questa deve essere correttamente utilizzata.
Nel sito il contenuto viene presentato correttamente, non vi sono line spacing che possano infastidire l'utente, il testo viene sempre visualizzato nel corretto ordine e il contenuto mostrato a schermo è allineato al codice sorgente.
I contenuti non devono basarsi su una sola caratteristica sensoriale per far si che tutti gli utenti possano capire tale informazione
Nel sito analizzato l'icona di notifica utilizza solamente un'immagine di una campana, simbolo che non da tutti potrebbe essere percepito correttamente.
Una possibile soluzione potrebbe essere quella di aggiungere del testo all'icona, ad esempio aggiungere la scritta "Notifiche" alla campana.
Il contenuto mostrato all'utente deve essere presentato in modo semplice e di facile percezione.
Il colore non deve essere utilizzato come unico elemento di differenziazione fra diversi elementi dell'interfaccia, deve esserci un buon contrasto fra elementi di diverso colore sovrapposti.
Nel sito analizzato non vi sono problemi di questo tipo, in quanto gli elementi che utilizzano differenziazioni di colore risultano sempre ben visibili, senza problemi di contrasto o di significato.
Eventuali audio in riproduzione automatica non devono durare più di 3 secondi o devono essere dotati di un sistema di pausa accessibile
Non è possibile verificare questa guida linea in quanto non sono presenti audio in riproduzione automatica.
La rappresentazione del testo e delle immagini deve avere un contrasto di almeno 4.5:1
La maggior parte dei colori utilizzati passa il test per un livello AA (esempio immagine a sinistra) tranne i testi grigi (esempio immagine a destra), di seguito le immagini con i risultati.
Immagine articoli con testo grigio:
I contenuti testuali devono poter essere scalati fino a una magnitudo del 200 percento senza perdita di informazione o di funzionalità.
Il sito in considerazione non supera tale test in quanto il testo non viene correttamente riposizionato e richiede uno scorrimento orizzontale della pagina. Inoltre molte icone e tasti del menu superiore scompaiono dopo una magnitudo di 150 percento:
Il testo viene sempre rappresentato come testo e non come un'immagine di testo.
Il sito analizzato rispetta quasi sempre questa guida linea tranne in alcuni rari casi, sia nelle pubblicità che però non sono state prese in considerazione in quanto non forniscono contenuto legato al sito utile all'utente, sia in sezioni indicanti articoli speciali, esempio:
Il titolo dell'articolo riportato nell'immagine non viene mai fornito in formato puramente testuale.
Con operabile, si intende che la navigazione del sito web può essere effettuata dagli utenti senza eventuali discriminazioni nel caso di disabilità dell'utente.
Tutte le funzionalità del sito web sono utlizzabili tramite l'utilizzo di una tastiera, senza richiedere sequenze di pressione a tempi limitati, a meno che non sia necessario a fine dell'operazione.
Il sito preso in analisi non soddisfa tali requisiti, in quanto varie funzioni della homepage non sono selezionabili tramite tastiera, ma richiedono l'utilizzo di un mouse. Come esempio si vedano i due bottoni in alto a destra per la ricerca e per il pannello delle notifiche, questi sono selezionabili solo tramite mouse:
Per poter risolvere tale problema:
Questo permette di rappresentare il tasto di notifiche come un elemento "Button", il quale permette la selezione tramite navigazione a tastiera.
Utilizzando la navigazione tramite tastiera, tutte le funzioni raggiunte devono poter essere deselezionate sempre tramite l'uso degli stessi tasti di selezione.
Il sito rispetta questa linea guida, il focus è sempre spostabile liberamente per la pagina. Non vi sono situazioni di blocco.
Tutti gli eventi e le funzioni temporizzate devono fornire un tempo adeguato agli utenti per usufruire del loro contenuto.
E' stato notato che il sito web aggiorna la pagina principale una volta ogni 12 minuti, ciò genera molta confusione durante una navigazione, facendo perdere al'utente la posizione raggiunta nello scorrimento delle informazioni. Inoltre non viene fornita la possibilità di fermare tale auto aggiornamente e non viene fornito alcun feedback dell'azione.
Per tutte le informazioni formite che lampeggiano, scompaiono o si auto updatano deve essere fornita la possibilità di fermare questi comportamente e devono essere rispettati dei valori pre determinati.
Non vi sono informazioni del sito che si comportino come sopra indicato.
Nessun contenuto della pagina deve poter causare convulsioni negli utenti.
Tutte le immagini che contengono dei flash non devono "flashare" per più di 3 volte al secondo.
Tutti i contenuti della pagina presa in analisi rispettano questa guida linea, sono state analizzate delle immagini che cambiano nel tempo e questi cambi rispettano le regole prestabilite
Deve essere implementato un meccanismo che permetta di bypassare contenuto ripetuto in diverse pagine.
Le varie sezioni del sito non sono state etichettate adeguatamente, uno screen reader non sarebbe quindi in grado di indicare la sezione in cui si trova, quindi l'utente non potrebbe muoversi velocemente fra diverse sezioni del sito già visitate.